Descrizione
Arcipelago di La Maddalena di Folco Quilici e Luca Tamagnini
Alla fine degli anni Sessanta, lavoravo alla serie Mediterraneo e cercavo, nelle Bocche di Bonifacio, immagini del nostro mare in tempesta. Non fu difficile trovarle appena cominciò a soffiare il maestrale. Lo sfidammo fin che ci fu possibile, poi cercammo un riparo sottovento e dopo aver bordeggiato Caprera lungo la sua costa orientale, tra montagne d’acqua, trovammo finalmente un ridosso aggirando lo sperone roccioso a sud. Di colpo tutto cambiò intorno a noi. Il mio piccolo gozzo cabinato galleggiava immobile in una baia, né piccola, né grande, splendida per la cornice di graniti d’un rosa a tratti chiaro, a tratti cupo. E per acque degradanti dall’azzurro opalino sotto riva sino all’azzurro, al blu, al cobalto, verso il largo. Erano i colori delle baie polinesiane, nelle isole dalle alte falaises di roccia; io avevo da poco concluso le riprese del film Ultimo Paradiso in Polinesia e quei colori erano ancora nei miei occhi. Mi rivolsi agli amici a bordo del gozzo ed esclamai: «è come a Tahiti!». Una battuta pronunciata casualmente. Non potevo immaginare che era destinata a sopravvivere a quel momento.
Folco Quilici
Nuova edizione in lingua italiana e inglese del libro fotografico di grande formato (29×30 cm) su uno dei luoghi di mare più belli del Mediterraneo: l’Arcipelago di La Maddalena. Le immagini sono state realizzate da Luca Tamagnini, visioni panoramiche da terra e dall’elicottero, un viaggio tra le tante insenature, ridossi, canali e stretti tra le isole. La parte finale del volume mostra anche l’ambiente sottomarino, le sue creature e i suoi colori. Un libro di mare, di memorie, di ricordi che Folco Quilici, insieme a Luca Tamagnini, rievoca attraverso vari racconti sull’Arcipelago.
Copertina rigida